Realizzazione di impianto fotovoltaico industriale da 230 kW per Nasi Serramenti
La transizione energetica non è più una prospettiva futura, ma una necessità concreta per tutte le aziende che vogliono rimanere competitive e sostenibili.
Oggi, investire in un impianto fotovoltaico industriale significa trasformare i costi in opportunità, i tetti dei capannoni in risorse strategiche e la sostenibilità in un vero vantaggio competitivo.
Con questa visione, Zanocco Srl ha recentemente completato un importante progetto per Nasi Serramenti – Nasi Teresio e figli S.r.l., realtà di riferimento nel settore della produzione di serramenti in legno a Piasco (CN).
L’intervento ha portato alla realizzazione di un impianto fotovoltaico da 230 kW di picco, progettato su misura per le esigenze di consumo energetico e produttivo dell’azienda.
Un risultato che conferma quanto il fotovoltaico industriale non sia soltanto un gesto “green”, ma una vera e propria strategia di crescita, risparmio e innovazione.
Il contesto: esigenze e obiettivi del cliente
Fondata e cresciuta nel cuore del Piemonte, Nasi Serramenti è un’azienda che da generazioni unisce tradizione artigianale, ricerca tecnologica e una particolare attenzione alla sostenibilità.
L’impresa produce porte, finestre e sistemi oscuranti in legno, e lo fa seguendo rigorosi criteri di qualità e responsabilità ambientale.
Tutte le lavorazioni sono infatti certificate secondo gli standard PEFC, un marchio internazionale che garantisce la provenienza del legno da foreste gestite in maniera sostenibile e tracciabile.
Questa attenzione alla materia prima è solo una delle tante testimonianze dell’impegno dell’azienda verso un futuro più green.
Negli ultimi anni, l’aumento dei costi energetici e la necessità di rendere i processi produttivi più sostenibili hanno spinto la direzione a valutare un investimento strategico nel fotovoltaico. Gli obiettivi principali erano tre:
- ridurre in modo consistente la bolletta elettrica;
- diminuire l’impatto ambientale delle attività produttive;
- garantire maggiore indipendenza energetica e stabilità dei costi nel lungo periodo.
Da queste esigenze è nato il progetto realizzato insieme a Zanocco Srl.
La soluzione progettata: un impianto fotovoltaico industriale da 230 kW
Il team di Zanocco Srl ha studiato un progetto su misura, partendo da un’accurata analisi dei consumi energetici dell’azienda e dalle caratteristiche strutturali del capannone. L’obiettivo era realizzare un impianto che fosse al tempo stesso efficiente, affidabile e perfettamente integrato con l’attività produttiva.
L’impianto installato ha una potenza complessiva di 230 kW di picco e si compone di:
- 524 moduli fotovoltaici da 440 W ciascuno, ad alta efficienza, in grado di garantire ottime prestazioni anche in condizioni di luce variabile;
- inverter di ultima generazione, che trasformano l’energia solare in energia elettrica utilizzabile dall’azienda, ottimizzando i rendimenti;
- un sistema avanzato di monitoraggio da remoto, che consente di controllare in tempo reale i dati di produzione, i consumi e le performance complessive dell’impianto.
L’impianto occupa una superficie di circa 1.000 metri quadrati di tetto (corrispondenti a circa a 5 campi da tennis) e garantirà una produzione annua stimata di circa 300.000 kWh di energia elettrica pulita.
L’installazione è stata completata in tempi rapidi, senza interrompere la normale operatività aziendale.
Particolare attenzione è stata riservata alla sicurezza in cantiere e alla corretta integrazione estetica dell’impianto, che si inserisce armoniosamente sul tetto del capannone.
I risultati concreti per Nasi Serramenti
Con l’entrata in funzione dell’impianto, Nasi Serramenti potrà contare su 300.000 kWh annui di energia elettrica rinnovabile autoprodotta.
Questo significa:
- una riduzione significativa dei costi energetici e della dipendenza dalla rete;
- un ritorno dell’investimento in pochi anni, con benefici economici immediati grazie al risparmio energetico.
Oltre agli aspetti economici e ambientali, l’impianto rafforza l’immagine green dell’azienda, allineando la produzione di serramenti in legno – già sostenibile per sua natura – con una filiera energetica rinnovabile.
Perché il fotovoltaico è una scelta vincente per le aziende
L’esempio di Nasi Serramenti mostra in modo chiaro i vantaggi di un impianto fotovoltaico industriale. Oggi, infatti, i benefici non si limitano al risparmio in bolletta, ma includono:
- benefici fiscali e incentivi che supportano l’investimento;
- maggiore indipendenza energetica rispetto alle oscillazioni dei prezzi dell’energia;
- un vantaggio competitivo sul mercato, perché i clienti premiano sempre più le aziende attente alla sostenibilità;
- un contributo concreto alla lotta contro i cambiamenti climatici.
Scegliere il fotovoltaico significa costruire un modello di impresa più solido, resiliente e proiettato verso il futuro.
Conclusione: il valore di un progetto su misura
Il progetto realizzato da Zanocco Srl per Nasi Serramenti è un esempio concreto di come la tecnologia fotovoltaica possa diventare un alleato strategico per le aziende manifatturiere.
Non si tratta solo di un impianto, ma di una scelta consapevole che unisce efficienza, sostenibilità e innovazione.
Grazie a una consulenza tecnica specializzata, alla cura del dettaglio e alla capacità di personalizzare la soluzione in base alle esigenze del cliente, Zanocco Srl conferma il proprio ruolo di partner affidabile per le imprese che vogliono intraprendere la strada della transizione energetica.
Vuoi rendere la tua azienda più competitiva e sostenibile?
Contattaci per una consulenza gratuita sul tuo prossimo impianto fotovoltaico industriale.