Valutazione del Rischio Esplosione

Cos’è la Valutazione del Rischio Esplosione?

Definizione e Obiettivi

La VRE è una procedura tecnico-documentale obbligatoria per tutte le aziende che manipolano sostanze infiammabili, combustibili o polveri potenzialmente esplosive. L’obiettivo è duplice:

  • Analizzare i pericoli derivanti dalla formazione di atmosfere esplosive;
  • Definire misure preventive e protettive per ridurre la probabilità di innesco e contenere le conseguenze in caso di incidente.

La VRE permette di mappare in anticipo le “zone ATEX”, individuare le fonti di accensione e progettare interventi mirati per tutelare impianti e persone.

Riferimenti Normativi

La VRE trova fondamento normativo nel Titolo XI del D.Lgs. 81/2008, che disciplina la protezione da atmosfere esplosive nei luoghi di lavoro. In particolare:

  • Art. 290: obbligo di classificazione delle aree a rischio;
  • Art. 294: obbligo di redazione del Documento di Protezione Contro le Esplosioni (DPCE).

Al livello europeo, il riferimento chiave è la Direttiva 1999/92/CE (ATEX 137), che stabilisce i requisiti minimi per migliorare la protezione dei lavoratori esposti a rischio di atmosfere esplosive. Puoi approfondire leggendo l’articolo specifico sulla Normativa ATEX.

Fasi della Valutazione del Rischio Esplosione

Identificazione delle Sostanze Pericolose

  • Gas (es. metano, propano),
  • Vapori infiammabili (solventi, carburanti),
  • Nebbie (spruzzi d’olio),
  • Polveri combustibili (farine, zuccheri, legno, polveri metalliche).

Classificazione delle Zone ATEX

  • Gas, vapori e nebbie:
    • Zona 0: presenza continua o per lunghi periodi.
    • Zona 1: presenza probabile in condizioni normali.
    • Zona 2: presenza poco probabile e di breve durata.
  • Polveri combustibili:
    • Zona 20: presenza continua o frequente.
    • Zona 21: presenza probabile durante il normale funzionamento.
    • Zona 22: presenza occasionale e di breve durata.

Analisi delle Sorgenti di Innesco

Secondo la norma EN 1127-1 vanno considerate 13 potenziali sorgenti di innesco:

  1. Superfici calde (motori, tubazioni)
  2. Fiamme e gas caldi (incluse particelle calde)
  3. Scintille di origine meccanica
  4. Materiale elettrico
  5. Correnti elettriche vaganti, protezione contro la corrosione catodica
  6. Elettricità statica
  7. Fulmine
  8. Onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF) da 10^4 a 3×10^12 Hz
  9. Onde elettromagnetiche da 3×10^11 a 3×10^15 Hz
  10. Radiazioni ionizzanti
  11. Ultrasuoni
  12. Compressione adiabatica e onde d’urto
  13. Reazioni esotermiche, inclusa l’autoaccensione delle polveri

Valutazione delle Probabilità e delle Conseguenze

  • Probabilità: frequenza con cui l’atmosfera esplosiva e la sorgente di innesco possono coesistere;
  • Gravità: entità dei danni potenziali a persone, impianti e ambiente.

Il risultato consente di definire livelli di rischio (accettabile, tollerabile, inaccettabile) e stabilire priorità di intervento.

Adozione delle Misure di Prevenzione e Protezione

Sulla base della valutazione, si individuano misure tecniche e organizzative:

  • Ventilazione forzata e separazione fisica delle aree
  • Uso di apparecchiature certificate ATEX
  • Procedure operative sicure e formazione del personale
  • Manutenzione programmata.
VRE Valutazione Rischio Esplosione
VRE Valutazione Rischio Esplosione
 

Il Documento di Protezione Contro le Esplosioni (DPCE)

Contenuti Obbligatori:

Il DPCE è il documento tecnico che sintetizza la valutazione effettuata. Deve includere:

  • Descrizione delle aree classificate ATEX
  • Elenco delle sostanze pericolose presenti
  • Fonti di innesco individuate
  • Misure tecniche ed organizzative adottate

Aggiornamenti:

Il DPCE deve essere redatto prima dell’inizio dell’attività e aggiornato:

  • In caso di modifiche impiantistiche o di processo;
  • A seguito di incidenti o verifiche periodiche;
  • Al mutare delle condizioni operative o normative.

Soluzioni di Zanocco per la Gestione del Rischio Esplosione

Servizi Offerti

Zanocco propone un supporto completo nella gestione del rischio esplosione, offrendo:

  • Consulenza tecnica e normativa per la valutazione del rischio;
  • Progettazione e installazione di impianti conformi ATEX;
  • Manutenzione e revamping di impianti esistenti per adeguamento ATEX.

Approfondimenti

Per ulteriori dettagli tecnici e normativi, visita la pagina dedicata al servizio di progettazione e realizzazione di sistemi per antiesplosione.

Conclusioni

Importanza della Valutazione del Rischio Esplosione

Una valutazione accurata è essenziale per:

  • Prevenire incidenti gravi;
  • Tutelare la salute dei lavoratori;
  • Garantire conformità normativa e ridurre il rischio legale.

Ruolo di Zanocco nella Sicurezza ATEX

Dalla consulenza iniziale fino alla realizzazione degli impianti, Zanocco rappresenta un partner affidabile per la gestione integrata del rischio esplosione.

Contatti e Richiesta di Consulenza

Per una valutazione gratuita preliminare, contatta il nostro team tecnico: ti guideremo passo dopo passo verso un ambiente di lavoro sicuro e conforme.

Telefono +39 0175 289730

E-mail amministrazione@zanocco.net

PARTITA IVA e C.F. 03162330041 | Reg. Imprese Cuneo CN199739418 | Capitale Sociale i.v. € 100.000,00

Copyright © 2021 SMI Sicurezza e Automazione s.r.l. Tutti i diritti riservati.